2018-06-28 Nuovo regolamento in materia di controlli sugli strumenti di misura in servizio
Il Decreto 21 aprile 2017 , n. 93, del MiSE pubblicato in GU il 20-06-2017, porta alcune novità in materia di controlli sugli strumenti di misura soggetti alla normativa nazionale ed europea tra cui l’introduzione dell’obbligo di verificazione per gli strumenti non soggetti in precedenza.
Gli strumenti di misura in servizio, qualora utilizzati per le funzioni di misura legali, sono sottoposti alle seguenti tipologie di controlli successivi:
1. verificazione periodica: eseguita dagli organismi individuati da Unioncamere (elenco organismi);
2. controlli casuali o a richiesta;
3. vigilanza sugli strumenti soggetti alla normativa nazionale e europea.
La verificazione periodica ha lo scopo di accertare se gli strumenti di misura riportano i bolli, le marcature previste e se hanno conservato gli errori massimi tollerati per tale tipologia di controllo.
Per gli errori massimi tollerati si continua a far riferimento alla normativa nazionale o europea in accordo con la tipologia e la classe di accuratezza dello strumento. In caso contrario si applicano gli errori massimi tollerati per la verificazione prima o per l’accertamento della conformità. A tal proposito, il decreto prevede le seguenti casistiche:
1. Scadenza della verificazione → si richiede il rinnovo almeno cinque giorni dalla scadenza della precedente (Art. 4 comma 8);
2. Riparazione che ha comportato la rimozione di etichette/sigilli → rivolgersi ad un riparatore il quale appone i sigilli provvisori dopo la riparazione. Il titolare può utilizzare lo strumento per i successivi dieci giorni, entro i quali deve richiedere una nuova verificazione (Art. 4 comma 8, Art. 7 comma 1);
3. Esito negativo della verificazione periodica → lo strumento sostituito può essere detenuto nel luogo di impiego munito di contrassegno previsto dall’allegato VI e non utilizzato. Lo strumento può essere riparato e verificato come previsto dal punto 2. (Art. 7 comma 2).
L’organismo di verificazione contattato deve eseguire la verifica periodica entro 45 giorni dalla data di ricezione della richiesta. (Art. 4 comma 16).
Le periodicità della verificazione degli strumenti di misura sono stabilite dall’allegato IV del presente decreto
Ciascuno strumento deve essere dotato del cosiddetto “libretto metrologico”, come previsto dall’art. 4 comma 12. Il libretto può essere rilasciato dal fabbricante oppure dagli organismi che eseguono la prima verifica. Viceversa, su strumenti già in servizio alla data di pubblicazione del decreto, viene rilasciato dalla Camera di Commercio e dagli organismi abilitati che eseguono la verifica periodica nel periodo transitorio.
Tra gli altri obblighi previsti per il titolare dello strumento vi è la comunicazione alla camera di commercio la data e l’area di utilizzo dello strumento, il mantenimento dell’integrità dei sigilli e dei contrassegni, la conservazione del libretto metrologico e della documentazione prescritta nonché assicurano il corretto funzionamento e utilizzo dello strumento. (Art. 8 comma 1).
Per quanto detto sopra e in base a quanto riportato nell’art.18, in materia di periodicità delle verifiche, gli strumenti sono suddivisi nelle seguenti categorie principali:
- Strumenti già oggetto di verifica periodica in conformità alle disposizioni dei decreti abrogati → La scadenza si calcola a partire dall’ultima verifica;
- Strumenti in precedenza non soggetti a verifica → La periodicità va calcolata dalla data di messa in servizio, se disponibile. La prima verifica <<può essere svolta entro un triennio dall’entrata in vigore del presente decreto>>, avvenuta il 18/09/2017, dunque entro il 18/09/2020.
Dunque riassumendo, per gli strumenti la cui verifica era già prevista le tempistiche della successiva non cambiano. Per i quali invece è stata introdotto l’obbligo di verifica solo di recente, si ha tempo tre anni per adeguarsi al decreto. Tra questi, ad esempio, possono ricadere contatori del gas naturale, dispositivi di conversione dei volumi e strumenti per pesare.
2019-12-11_Darcy lecture
Nell’ambito del ciclo di conferenze “Darcy Lecture 2019” organizzate dalla National Ground Water Association (https://www.groundwater.org/lecture/darcy/darcy-2019.html) e tenute in tutto il mondo, il Politecnico di Milano organizza una mattinata interamente dedicata alla modellazione idrogeologica. L’evento si svolgerà l’11 … Read the...
read more2019-11_DUE Posizioni aperte
Ricerchiamo per la sede di Vetralla (VT): consulente e auditor energetico (donna o uomo). Essendo interessati a rapporti stabili diamo priorità assoluta agli aspetti logistici, ossia a candidati che, seppur non domiciliati in provincia di Viterbo, abbiano legami e interessi … Read the...
read more2019-08-26 Pubblicata la delibera per l’OPT-OUT 2021-2025
La proposta, soggetta all’approvazione da parte della Commissione Europea, introduce due diverse metodologie di calcolo delle “emissioni consentite” (l’equivalente delle quote assegnate a titolo gratuito ai restanti impianti EU-ETS). E’ stata pubblicata la delibera 119/2019 (datata 8 agosto) che conferma … Read the...
read moreAssegnazione per il IV periodo: termine ultimo per la presentazione della domanda
Recentemente la sezione ETS del Ministero dell’Ambiente è stata aggiornata con alcune novità in materia di assegnazione di quote a titolo gratuito per il IV periodo. Dalla nuova pagina, si apprende che entro il 30 maggio 2019 gli impianti … Read the...
read more2019-02-12 Tabella parametri nazionali per il calcolo delle emissioni 2018
Il giorno 12 febbraio 2019 è stata approvata la tabella dei parametri standard nazionali applicabili per il calcolo delle emissioni per il periodo 1 gennaio – 31 Dicembre 2018. La tabella è disponibile alla sezione “Monitoraggio delle emissioni di gas … Read the...
read more2018-06-28 Nuova normativa in materia di controlli sugli strumenti di misura in servizio
Il Decreto 21 aprile 2017 , n. 93, del MiSE pubblicato in GU il 20-06-2017, porta alcune novità in materia di controlli sugli strumenti di misura soggetti alla normativa nazionale ed europea tra cui l’introduzione dell’obbligo di verificazione per gli … Read the...
read more2018-09-04 Da oggi decadono i dazi anti dumping della CE sui pannelli solari cinesi
Dopo circa 5 anni decadono i dazi europei antidumping e antisussidi sui pannelli solari cinesi: tali misure sono infatti scadute alla mezzanotte del 3 settembre 2018. Dopo aver considerato i bisogni sia dei produttori che degli utilizzatori dei pannelli … Read the rest
read more2018-08-31 Stop alle lampade alogene dal 1 Settembre 2018
A partire dal 1 Settembre 2018 entrerà in vigore in Europa, come previsto dal Regolamento CE 244/09, la messa al bando delle lampade alogene, a causa dell’elevato consumo energetico (di poco inferiore a quello delle vecchie lampadine a incandescenza, … Read the rest
read more2018-07-11_In vigore il nuovo decreto sui Certificati Bianchi
E’ in vigore da oggi il decreto del MiSE che modifica, come atteso da mesi, la regolamentazione della promozione dell’efficienza energetica tramite il meccanismo dei cosiddetti certificati bianchi o TEE (Titoli di Efficienza Energetica). Scarica qui il decreto del 10 … Read the rest
read more2018-06-28 Registro ETS – Aggiornamenti per le nuove norme sulla privacy
Nel corso di giugno 2018, ISPRA, in qualità di Amministratore della sezione Italiana del Registro dell’Unione, ha inviato a tutti i rappresentanti autorizzati (AR e AAR) una comunicazione inerente all’applicazione del Regolamento UE sulla Privacy n. 679/2016 (GDPR). Secondo quanto … Read the rest
read more